per 4 persone:
250 gr di pasta tipo "caserecce"
un broccolo di grandezza media
4 filetti di acciughe sott'olio
1/2 cipolla bianca
2 cucchiai di uva passa
50 gr di pinoli
6 cucchiai di olio exrtravergine di oliva
sale e pepe
Mentre bolle l'acqua per la pasta, pulire il broccolo e dividerlo in cimette.
Ho scelto le "caserecce" ma vanno bene anche i rigatoni o i fusilli, l'importante è usare un tipo di pasta che possa "raccogliere" il condimento.
Mettere a cuocere la pasta insieme ai broccoli nell'acqua bollente e aggiungere una presa di sale grosso.
Nel frattempo, in un pentolino soffriggere a fuoco lento la cipolla tritata, le acciughe, l'uva passa e i pinoli, nell'olio extravergine di oliva.
Quando le acciughe si sono sciolte spegnere il fuoco.
Quando i broccoli sono cotti, scolare la pasta al dente e riporla in una ciotola.
Condire la pasta col soffritto di acciughe, aggiungere il pepe macinato fresco, mescolare e servire caldo.

250 gr di pasta tipo "caserecce"
un broccolo di grandezza media
4 filetti di acciughe sott'olio
1/2 cipolla bianca
2 cucchiai di uva passa
50 gr di pinoli
6 cucchiai di olio exrtravergine di oliva
sale e pepe
Mentre bolle l'acqua per la pasta, pulire il broccolo e dividerlo in cimette.
Ho scelto le "caserecce" ma vanno bene anche i rigatoni o i fusilli, l'importante è usare un tipo di pasta che possa "raccogliere" il condimento.
Mettere a cuocere la pasta insieme ai broccoli nell'acqua bollente e aggiungere una presa di sale grosso.
Nel frattempo, in un pentolino soffriggere a fuoco lento la cipolla tritata, le acciughe, l'uva passa e i pinoli, nell'olio extravergine di oliva.
Quando le acciughe si sono sciolte spegnere il fuoco.
Quando i broccoli sono cotti, scolare la pasta al dente e riporla in una ciotola.
Condire la pasta col soffritto di acciughe, aggiungere il pepe macinato fresco, mescolare e servire caldo.
Nessun commento:
Posta un commento