per 4 persone:
700 gr di zucca
300 gr di patate
1/2 cipolla bianca
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
500 ml di brodo vegetale
pane casereccio raffermo
un ciuffo di prezzemolo
noce moscata
sale, pepe
Sbucciare la zucca, eliminare filamenti e semi e tagliarla a cubetti non troppo grandi.
Pelare la patata e tagliarla a cubetti.
Affettare finemente la cipolla e lasciarla imbiondire con l'olio extravergine di oliva, in una pentola capiente.
Aggiungere la zucca e la patata, condire con sale, pepe e una grattugiata abbondante di noce moscata. Mescolare delicatamente e bagnare col brodo vegetale, fino a ricoprire le verdure.
Cuocere per circa 20 minuti, col coperchio e a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, tagliare in pezzi il pane raffermo e lasciarlo abbrustolire in forno a circa 200° fino a che non diventi di un bel colore bruno.
Quando la zuppa è cotta, spegnere il fuoco e frullare il tutto con il mixer a immersione.
Se la zuppa risultasse ancora troppo liquida, lasciare sul fuoco e cuocere ancora qualche minuto affinchè si addensi un pochino... alla fine deve risultare densa e "vellutata".
Aggiustare eventualmente di sale, aggiungere un po' di prezzemolo tritato, mescolare e servire caldo, coi crostini di pane.

700 gr di zucca
300 gr di patate
1/2 cipolla bianca
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
500 ml di brodo vegetale
pane casereccio raffermo
un ciuffo di prezzemolo
noce moscata
sale, pepe
Sbucciare la zucca, eliminare filamenti e semi e tagliarla a cubetti non troppo grandi.
Pelare la patata e tagliarla a cubetti.
Affettare finemente la cipolla e lasciarla imbiondire con l'olio extravergine di oliva, in una pentola capiente.
Aggiungere la zucca e la patata, condire con sale, pepe e una grattugiata abbondante di noce moscata. Mescolare delicatamente e bagnare col brodo vegetale, fino a ricoprire le verdure.
Cuocere per circa 20 minuti, col coperchio e a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, tagliare in pezzi il pane raffermo e lasciarlo abbrustolire in forno a circa 200° fino a che non diventi di un bel colore bruno.
Quando la zuppa è cotta, spegnere il fuoco e frullare il tutto con il mixer a immersione.
Se la zuppa risultasse ancora troppo liquida, lasciare sul fuoco e cuocere ancora qualche minuto affinchè si addensi un pochino... alla fine deve risultare densa e "vellutata".
Aggiustare eventualmente di sale, aggiungere un po' di prezzemolo tritato, mescolare e servire caldo, coi crostini di pane.

2 commenti:
Bellissimo blog e ottime ricette! Ne proverò qualcuna,grazie!
grazie a te di essere passata, Nemesis :)
Posta un commento