Friends who follow my blog, thanks to move from here, you are becoming so many and I'm happy!
For those who do not understand my language, on the right side of this page there is the Google-translate button that will help you to 'translate' my blog from Italian to your language!!
Seeing is believing ...

Thanks, Caterina





BUON APPETITO!!!

Quanti siamo a tavola ?

mercoledì 2 ottobre 2013

UN PREMIO SPECIALE!!!

Ho appena ricevuto una mail che mi ha riempito il cuore di gioia!!
Ve la trascrivo per rendervi partecipi, sperando che in qualche modo possa contribuire alla vendita di ulteriori copie di questo libro, il cui ricavato andrà sempre in beneficienza ai bambini di Rocchetta Vara.


Vi ricordate? Ve ne ho parlato tempo fa, potete leggere maggiori informazioni QUI

"Carissimi/e tutti!!
Con gran gioia vi "passo" una notizia che mi è appena arrivata : il nostro libro, I-Kitchen riceverà sabato prossimo, 5 ottobre, una menzione speciale nell'ambito del Premio Letterario Nazionale Città di Chiavari.

Sabato 5 ottobre 2013
17.00

Premio Letterario Nazionale “Città di Chiavari”
premiazione sabato 5 ottobre 2013 alle ore 17.00
a Chiavari, nel civico Auditorium San Francesco,
Piazzale San Francesco


il libro progetto "i-Kitchen - Liberodiscrivere edizione" riceverà un riconoscimento speciale Cibo e solidarietà- Premio Letterario Nazionale “Città di Chiavari”
L’originalità del libro sta nel progetto per il quale la Giuria Tecnica del Premio ha scelto di istituire, solo per questa volta, un terzo riconoscimento speciale oltre ai consueti Cultura del cibo e Cultura della solidarietà.
Link al libro: http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?OpereID=161267
La premiazione avverrà sabato 5 ottobre alle ore 17.00 a Chiavari, nel civico Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco.
VENITEEEEEEE!!!!!!! 
Andiamo insieme a ritirare il premio? Abbiamo fatto insieme il libro!
Mi farebbe davvero piacere incontrarvi!
Se qualcuno di voi potesse, sarebbe davvero bellissimo!
Un abbraccio grande a tutti!
Patrizia"


Che ne dite????
Io sono felicissima di avere contribuito, insieme ad altre ragazze, alla composizione di questo libro di ricette.
Lo scopo per il quale questo libro è nato, era di dare sollievo alle sofferenze di bambini che avevano perso la loro casa-famiglia.
Ricevere un premio per avere fatto un piccolo gesto di amore, di solidarietà, è davvero gratificante.
Tutti noi siamo piccole gocce di mare, ma insieme formiamo l'oceano!!!
A volte basta davvero poco, per fare una grande cosa...


sabato 22 giugno 2013

FARFALLE ALLA CRUDAIOLA, CON OLIVE E MENTA!

per 4 persone:

300 gr di pasta, tipo farfalle
300 gr di pomodori da insalata
un pugno di olive nere dolci
2 filetti di acciuga sott'olio
2 cucchiaini di capperi sotto aceto
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
150 gr di formaggio grana
menta in polvere
sale

Mentre cuoce la pasta, tagliare i pomodori in pezzi piccoli, e metterli in una capiente ciotola.
Denocciolare le olive e tagliarle a rondelle, aggiungerle ai pomodori.
Condire con i capperi sgocciolati, le acciughe sminuzzate, l'olio di oliva categoricamente extravergine, un pizzico di sale, e un cucchiaino di menta in polvere.
Ho scoperto che la menta bene si adatta alle insalate di pasta, è delicata e sostituisce egregiamente l'origano!
Quando la pasta è cotta al dente, scolarla e versarla nella ciotola con il condimento, mescolare e cospargere di scaglie di formaggio grana.
Poichè si tratta di una insalata di pasta, si può servire anche tiepido.
Ideale da portare anche in spiaggia, in un contenitore ermetico.
Una insolita, ma gustosa variante di "pasta alla crudaiola"... l'ho inventata oggi, nel solstizio di estate!!


Buona estate a tutti!!


venerdì 21 giugno 2013

POLLO ALLA BIRRA

Per 4 persone:

1 kg di pollo
3 - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
una cipolla bianca
un cucchiaio di bacche di ginepro
1 bottiglia di birra chiara da 33cl
farina
sale, pepe

Tagliare il pollo in grossi pezzi, eliminare la pelle, passare i pezzi nella farina, facendo bene attenzione che ne siano completamente ricoperti, e scuotere per eliminare l'eccesso.
Nella pentola a pressione, rosolare la cipolla tritata finemente nell'olio, aggiungere il pollo in pezzi.
Far cuocere da tutti i lati per una decina di minuti, a fuoco vivace, rigirando spesso.
Il pollo deve risultare dorato e con la superficie leggermente croccante.
Versare il ginepro e la birra nella pentola e lasciar sfumare leggeremente.
Io ho usato la Birra Peroni, una birra locale prodotta nella mia zona, perchè non è troppo amara.
Condire con sale e pepe.
Mettere il coperchio alla pentola a pressione e cuocere a fuoco lento, per circa 40 minuti, a partire dal fischio.
Usando una pentola normale, calcolare circa 1 ora di cottura.
A fine cottura, togliere il pollo dalla pentola e tenere in caldo, su un piatto di portata.
Filtrare il sughetto rimasto nella pentola, eliminando le bacche di ginepro.
Rimetterlo quindi sul fornello a fuoco molto basso, aggiungere un cucchiaio di farina al fondo di cottura, mescolare bene e lasciare addensare per pochi minuti.
Servire il pollo caldo, con la salsa ottenuta.



SPEZZATINO DI VITELLO CON PATATE, NELLA PENTOLA A PRESSIONE

per 4 persone:

800 gr di polpa di vitello, o muscolo
1 cipolla bianca
25 gr di margarina
4 - 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 carote grosse
800 gr di patate
1 bicchiere colmo, di brodo di carne, o di dado.
sale
noce moscata

Versare l'olio nella pentola a pressione e fare fondere la margarina.
Affettare finemente la cipolla e metterla nella pentola, lasciandola imbiondire per qualche minuto.
Aggiungere la carne tagliata in pezzi grossi, e farla rosolare da tutte le parti, a fuoco vivace.
Bagnare col vino bianco e lasciare sfumare.
Nel frattempo, tagliare le patate e le carote, in pezzi non troppo piccoli.
Aggiungere questi alla carne, condire con un paio di prese di sale e una buona dose di noce moscata in polvere, meglio se è appena grattugiata...
Bagnare col brodo, di carne o di dado, e mescolare delicatamente.
Chiudere il coperchio della pentola a pressione, far andare in pressione a fuoco alto, quindi, a partire dal fischio abbassare il fuoco e far cuocere per 40 minuti.
Servire lo "spezzatino" con il contorno di patate, ben caldo.


Attenzione, per questa ricetta ho usato la pentola a pressione, quindi vi assicuro che basta solo un bicchiere di brodo, (circa 250 - 300 ml), in quanto con questo tipo di cottura i liquidi non evaporano, e anzi, il sughetto che si ricava è di gran lunga più gustoso, rispetto alla cottura tradizionale!
Anche la carne risulta sempre cotta al punto giusto, tenera e ricca di sapore!
Ma chi non fosse provvisto della amata pentola a pressione, dovrà sia aumentare la quantità di brodo, circa 1 litro, sia allungare i tempi di cottura!
Ho trovato altre ricette di "spezzatino con patate", in cui la carne deve cuocere per circa 1 ora e 30 minuti.
Con la pentola a pressione, si fa molto prima... ah ah ah!

giovedì 2 agosto 2012

CIPOLLINE IN AGRODOLCE


500 gr cipolline borettane
1 cucchiaio di miele
50 gr aceto balsamico di Modena
1/2 bicchiere d'acqua
3 foglie di alloro
3 chiodi di garofano
4/5 bacche di pepe nero
2 cucchiai di olio extravergine di oliva

una presa di sale

Spellare le cipolline e lavarle in acqua fredda.
Sistemarle in un tegame sufficientemente largo da accoglierle in un unico strato, e rosolarle a fuoco vivace in olio extravergine di oliva, rigirandole spesso, e delicatamente, per non farle bruciacchiare.

Regolare di sale, aggiungere il miele, e far caramellare per due minuti.
Aggiungere l'aceto balsamico e fare cuocere altri due minuti a fuoco vivace.
Aggiungere l'alloro, il pepe in grani, e i chiodi di garofano, e ricoprire con l'acqua.
Cuocere col coperchio per circa 30 minuti.
Se trascorso tale tempo la salsa risultasse ancora troppo liquida, lasciare restringere senza coperchio.

Oppure, se le cipolline sono cotte, togliere dal tegame e lasciare restringere il sughetto.
Sono ottime come contorno ad arrosti di maiale, o di agnello.




ATTENZIONE! 

Queste cipolline non si possono conservare a lungo, in vaso di vetro. Vanno consumate entro pochi giorni!

Ringrazio la mia amica Flora per avermi passato la ricetta.


mercoledì 11 aprile 2012

LINGUINE AGLI ASPARAGI, GAMBERETTI E SURIMI

per 4 persone:

250 gr di pasta tipo "linguine"
300 gr di asparagi
4 bastoncini di "Surimi" surgelato (polpa di granchio)
150 gr di gamberetti surgelati
30 gr di burro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 bicchiere di acqua
1/2 cipolla bianca
1 spiccio di aglio
un ciuffo di prezzemolo
1 dado per brodo vegetale
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
curry
sale, pepe

Pulire gli asparagi eliminando la parte di stelo più dura, lavare, e tagliare a pezzetti lunghi circa 2 cm.
In un padella antiaderente, rosolare la mezza cipolla tritata in 2 cucchiai di olio extravergine.
Aggiungere gli asparagi, il burro (io preferisco la margarina), 1/2 bicchiere di acqua calda, il dado per brodo, e un pizzico di sale e di pepe.
Mescolare delicatamente, e cuocere a fuoco lento e col coperchio, per circa 15 minuti.
In una altra padella più piccola, rosolare l'aglio tritato con altri due cucchiai di olio extravergine.
Aggiungere i gamberetti e la polpa di granchio, (o Surimi), tagliato a rondelle.
Bagnare con il vino bianco, lasciar sfumare, e aggiungere un pizzico di sale e curry.
Mescolando, durante la cottura, la polpa di granchio si sfilaccerà da sola.
Lasciare insaporire per circa 5 minuti, quindi trasferire il tutto nella padella dove cuociono gli asparagi.
Cospargere di prezzemolo tritato, mescolare e cuocere ancora 10 minuti.
Nel frattempo lessare la pasta, e quando è cotta al dente, scolare e versare nella padella con gli asparagi.
Mescolare e servire caldo.


domenica 26 febbraio 2012

LIBRO DI RICETTE, PER RICOSTRUIRE UNA CASA!

Eccolo, finalmente!!


Vi ricordate di quando vi ho parlato della raccolta fondi, per i Bambini di Rocchetta Vara, il paese in Liguria distrutto dall'alluvione in ottobre 2011?
Si faceva appello a tutti i foodblogger di regalare una ricetta, allo scopo di realizzare un libro da vendere, e il cui ricavato sarebbe andato in favore della "Cooperativa Gulliver", che si prende cura di anziani, disabili e bambini, nel paese di Rocchetta Vara (SP).
Ebbene, finalmente il libro (nel quale c'è anche una mia ricetta, e ne sono orgogliosa!!), è stato dato alle stampe, e si può prenotare direttamente presso l'Editore.
Al momento, non è possibile trovarlo nelle librerie, per ridurre i costi e per far sì che il totale del ricavato possa andare direttamente alla "Cooperativa Gulliver".
Il libro contiene tantissime ricette collaudate, frutto della collaborazione di tutti coloro che hanno voluto contribuire alla sua realizzazione, con amore, e con spirito di solidarietà!
Potete acquistarlo solo on line, contattando l'Editore.
Prenotate la vostra copia, e diffondete la voce, magari mettete un link e questa foto sul vostro blog.
Il passaparola aiuterà i bambini di Rocchetta a ritrovare il sorriso, e una casa dove poter vivere!
Vi lascio alcune immagini della loro casa, distrutta dall'alluvione....



Grazie!

sabato 18 febbraio 2012

POLLO AGLI AGRUMI

per 4 persone:

1 pollo intero di circa kg 1,2
2 spicchi di aglio
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla piccola
1/2 limone
2 arance da premuta
2 foglie di alloro
20 gr di burro
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 ml di brodo vegetale, o di dado
sale, pepe

Lavare e asciugare bene il pollo.
Lavare e tagliare a spicchi il 1/2 limone e 1/2 arancia, e inserirli nel pollo, aggiungere l'aglio tritato, e condire con sale e pepe, sia all'interno che fuori del pollo.
Accendere il forno a 200°.
Nel frattempo, in una pirofila da forno, versare l'olio, aggiungere il burro, e le foglie di alloro. Infine, la carota, la cipolla e il sedano, tutti tagliati a piccoli cubetti.
Aggiungere sale e pepe, e l'altra 1/2 arancia tagliata a cubetti, e senza eliminare la buccia.
Adagiare il pollo intero nella pirofila, bagnare con 250 ml di brodo, e il succo della seconda arancia, quindi posare sul fornello del gas.
Rosolare il tutto a fiamma vivace, per circa 10 minuti, poi mettere la pirofila nel forno.
La mia pirofila è in vetro Pirex, provvista di coperchio.
Se avete una teglia in acciaio va bene ugualmente, l'importante è che possiate coprire il tegame con un coperchio, oppure con la carta stagnola, perchè il pollo deve rimanere morbido e umido.
Cuocere per circa un'ora e 1/2, bagnando di tanto in tanto col fondo di cottura.
Eventualmente, aggiungere ancora poco brodo durante la cottura.
Servire il pollo in pezzi, con il sughetto e le verdure a cubetti, compreso le scorzette di arancia.


Il profumo è pieno di armoniose fragranze!!
Il connubio tra arancia e alloro, conferisce al pollo un sapore delicato, mentre il limone spezza il gusto grasso e rilascia quel pizzico di agro che si lega benissimo con le verdure.
Mi hanno fatto un applauso a tavola... ah ah!
Provare per credere!


sabato 17 dicembre 2011

AGGIORNAMENTO PER I BAMBINI DI ROCCHETTA VARA

Nel mio post precedente vi ho parlato della tragedia avvenuta in Liguria, in particolare nella zona della Cinque Terre, dove purtroppo alcuni paesi sono stati travolti da una "bomba d'acqua", che li ha letteralmente spazzati via!!
... compreso la casa dove viveva un gruppo di bambini e ragazzi, seguiti da una Cooperativa sociale del luogo, la "Gulliver", con sede a Borghetto di Vara.
Vi ho chiesto di aderire all'iniziativa di Patrizia, del blog La Melagranata, e so che molti di noi nella blogosfera hanno partecipato con entusiasmo, regalando una ricetta, e facendo sì che si potesse arrivare a pubblicare un libro di ricette da vendere.
Spero di farvi sapere presto, quando questo libro sarà pubblicato.
Col ricavato di questa vendita, e con le nostre donazioni, si possono aiutare i bambini di Rocchetta Vara a trascorre un Felice Natale, e magari anche raccogliere un pò di soldi per trovare un nuovo alloggio.


Ebbene, ho una bella notizia per voi!
Nel frattempo, anche il Forum della Cucina Italiana ha aderito a questa iniziativa benefica, raccogliendo un congruo numero di ricette di cucina.
Le ricette sono state raccolte in un ricettario di 80 ricette, inoltre, è stato fatto un calendario 2012!! (ambedue in formato PDF).
Entrambe, andranno in omaggio a chi vorrà lasciare una donazione.
Si può donare tramite Paypal, o con le carte di credito.
Con una donazione di € 5,00 potete scegliere di ricevere per posta elettronica, il Calendario 2012 con 13 foto e ricette, oppure il libricino con 80 foto e ricette. (ambedue in formato PDF).
Per donazioni a partire da € 10,00, riceverete in omaggio tutti e due!
Sul blog rosemarie and thyme, potrete trovare maggiori informazioni, su come effettuare una donazione.
Mi raccomando, siate numerosi, fate, e fatevi un bel regalo di Natale!
Lasciate un contributo, e farete felici chi ha più bisogno di noi, in questo momento.
Grazie, e Buon Natale a tutti voi!!


martedì 8 novembre 2011

AIUTIAMO I BAMBINI DELLA LIGURIA

Come molti di voi avranno visto in TV, nei giorni scorsi una pioggia di proporzioni smisurate, ha distrutto molti paesi della Liguria.
Molte persone hanno perso la loro casa, altri hanno perduto amici, parenti...
Un disastro che ha toccato il cuore a noi tutti.
Purtroppo non si può fare molto per arginare le forze della natura, ma possiamo fare qualcosa per alleviare le sofferenze di questa gente, che ha vissuto momenti di terrore.
La "Cooperativa Gulliver", si prendeva cura di anziani, disabili e bambini.
Questi ultimi erano accolti in due case-famiglia, due Comunità educative in cui i ragazzini, già tanto provati dalla vita, potevano trovare calore e speranza per il loro futuro.
Le frane e l'alluvione nella zona di Rocchetta Vara (Sp), hanno reso pericolanti ed invivibili le strutture, trascinato via auto e pullmini per i trasporto di bimbi e disabili, spazzato via abiti, giocattoli e scorte di cibo.
Paola e Fiorella, le responsabili della Cooperativa, hanno messo al sicuro i bambini, di notte, prima guadando un fiume e poi con gli elicotteri, quindi sono tornate lassù per ricostruire, per dare ai bimbi una speranza.


Patrizia del blog la Melagranata ha lanciato una bellissima iniziativa: pubblicare tante ricette, per i piccoli delle case famiglia, così che Paola e Fiorella possano stamparle e venderle, e in questo modo raccogliere i fondi necessari alla ricostruzione.
Ora, io metto a disposizione tutte le ricette del mio blog di cucina, sperando che qualcuno di voi voglia seguire il mio esempio, e donare una ricetta per aiutare i bambini della Liguria.
Chi volesse aderire, non deve fare altro che scrivere la propria ricetta sul suo blog, e lasciare un commento nel blog di Patrizia.
Oppure, mandarla via email a melagranata@gmail.com entro il 30 Novembre, così da creare la raccolta entro Natale! E chissà, forse anche a far trascorrere un Buon Natale ai bambini delle case-famiglia!
Chi invece non ha ricette, può mandare un contributo in denaro, seguendo i dati sottostanti.



Sono benvenuti anche abiti, giochi, e materiale di cancelleria. 
Scrivete a melagranata@gmail.com e vi daranno l’indirizzo del deposito, dove saranno depositati i doni.
Grazie infinite!!
.... e mi raccomando, passa parola!!